Ristoranti e Pizzerie.
La cucina tipicamente oroseina sa sposare armoniosamente
i sapori del mare e quelli della terra prodotti nella vallata del
Cedrino in un giusto compromesso che riesce a esaltare i
pregi degli uni con la fresca genuinità degli altri.
Da Mario, ristorante
di vecchia data: nel suo locale si respira aria di famiglia,
con la moglie Raimonda e la figlia Marta,
con la cucina casalinga dove però troviamo anche
accostamenti insoliti come i bucatini a ferretto, ai ricci
di mare o ai gamberi, dall’inusuale colore rosato.
Ristorante Su Barchile, locale che anticamente era adibito
alla stagionatura e salatura del pecorino prima che fosse
imbarcato per il continente. La signora Maria in cucina
coniuga in modo sorprendente riso alla crema di scampi,
ravioli neri con ripieno di spigola e bottarga di muggine,
mousse di dentice, con piatti tipici come i "maccarrones
de busa", bucatini fatti a mano, al sugo d’aragosta e
d’astice.
A Sos Alinos, da S’Ustiarvu, sotto una
veranda all’aperto coperta da un soffitto di solide travi
di legno per l’ottima cucina sarda con belle grigliate di
pesce ma anche per le pizze con forno a legna. A tutta
pizza anche Da Filippo, uno dei locali noti non solo in
zona ma nell’intera provincia, prenotare per trovare
posto è quasi d’obbligo. Per il resto non c’è che
l’imbarazzo della scelta tra le oltre 80 pizze proposte
in menù. Dalla focaccia barbaricina al prosciutto
di cinghiale alla "Gennargentu" con funghi di ferula
e neve di pecorino, sino alla classica oroseina con
le famose melanzane della vallata del Cedrino.
DOVE DORMIRE AD OROSEI
Alberghi, residence e Camping
Orosei propone una discreta offerta alberghiera,
vasta e spesso costruita di recente e perciò
dotata dei moderni comfort e soprattutto quasi
sempre affacciata sul mare o comunque molto
vicina ad esso. Dall’albergo a gestione familiare,
piccolo ma molto comodo e accogliente, alla
villa carica di storia o la residenza con mobili
d’epoca, sino ai residence e villaggi vacanze
dove, oltre alla camera viene proposto all’ospite
tutto il pacchetto di servizi che va dalle attività
sportive al divertimento serale via dicendo.
Una nota positiva anche nei campeggi, ben
gestiti e soprattutto perfettamente inseriti
senza violare l’ambiente, anche se messi a
due passi dal mare. A questa offerta tradizionale
non va dimenticato il vasto mercato dei villini,
villette e appartamenti in affitto, un mercato di
solito gestito da agenzie immobiliari ma anche
direttamente da privati.
A conduzione tipicamente familiare invece il più piccolo
Hotel Quasar a Sos Alinos, a un tiro di schioppo da
Cala Liberotto. La costruzione, un po’ squadrata e
rigorosa, è però nuova per tre stelle amorevolmente
gestito direttamente dai proprietari che curano anche
l’ottima cucina casalinga. In una tipica villa signorile
della Baronia quelle residence estive costruite nei
pressi del mare dalle ricche famiglie di latifondisti
trasformato in albergo, è l’Hotel Villa Campana.
Luogo ideale per rivivere dei fasti di un tempo con
camere vista mare immerse nel verde del grande e
ben curato parco, cena a lume di candela sulla
terrazza con splendida vista sul golfo di Orosei presso
la caletta di Fuil e Mare. Ancora magiche atmosfere,
questa volta alla residenza Lawrence; dedicata allo
scrittore irlandese che soggiornò a Orosei ospite dei
baroni Guiso. La residenza si presenta come una
costruzione rustica e bassa nella piatta campagna
presso la foce del Cedrino. Gli interni, i saloni e le
camere sono arredati interamente con mobilio e
pezzi d’antiquariato in larga parte provenienti dagli
eredi della ricca famiglia. Per chi invece preferisse
soggiornare in paese, vicino al centro storico, c’è
Su Barchile, hotel con 10 camere curatissime
confortanti dall’accoglienza familiare e calorosa
dei proprietari, gestori anche dell’omonimo ristorante
di cui abbiamo parlato prima. Sempre in paese ma
più grande, elegante e lussuoso con piscina interna,
camere in stile rustico, ristorante, terrazza, giardino e
ampio solarium, è l’Hotel Maria Rosaria, un quattro
stelle moderno e confortevole. Chi è orientato verso le
residenze alberghiere, ricordiamolo offrono, oltre alla
camera anche la possibilità di cucinare in proprio,
può scegliere tra diverse soluzioni. C’è il Marina Palace
a poca distanza dalla spiaggia di Orosei con veri e
propri appartamenti disposti su tre piani completamente
e modernamente accessoriati; si tratta di monovani o
con più locali dotati di bei soggiorni, sala pranzo e
angolo cucina con in più tutti i servizi di un albergo
con piscina, sala colazione, bar, ecc. Diversa invece
la collocazione degli appartamenti al residence
Alba Dorata, qui le unità abitative sono costruite da
singole villette sommerse piacevolmente tra il verde
di un giardino immenso, nella baia di Sas Linnas Siccas.
Il Camping Cala Ginepro è posto proprio a ridosso
della splendida spiaggetta da cui ha preso il nome,
all’ombra di una fresca pineta. Esemplari le strutture
e i servizi, bagni, docce e le aree di sosta perfettamente
attrezzate e accessoriate. Barbeques sono dislocati in
punti protetti e sicuri e sono disponibili anche piccoli ma
completi bungalow, l’ideale per chi vuol stare proprio a
due passi dal mare. Un po’ più lontano dalla costa ma
inserito nel selvaggio verde della macchia mediterranea
e le pinete di Marzellinu, tra Orosei e Cala Liberotto,
è il Camping Il Golfo. Anche questo armoniosamente
celato nel paesaggio con le sue aree di sosta per
camper e roulotte con ottimi servizi, ben curato il
ristorante e la pizzeria, con market e 20 bungalow
che sono dei veri e propri mini appartamenti da 40
metri l’uno a prezzi più che contenuti. E’ anche
inutile sottolineare come queste ultime strutture
godano del favore di una larga parte dei turisti che
scelgono questa sistemazione, più libera e meno formale,
una scelta condivisa soprattutto dagli stranieri.